Contributi, incentivi e finanziamenti per agriturismo o Bed and Breakfast: COME OTTENERLI e COME FARE I PRIMI PASSI per avviare l'attività?

Se avete il desiderio di aprire una struttura ricettiva, diventare un piccolo albergatore e coltivare i prodotti che metterete sulla tavola per il turista che visita il vostro territorio, questa è l'ottica che richiedono i contributi o incentivi per aprire un agriturismo o un B&B.

Aprire un Bed and Breakfast o un agriturismo è forse l'idea che maggiormente sfiora i pensieri di coloro che abitano un territorio dalle elevate potenzialità paesaggistiche e dalle numerose attrazioni turistiche. L'apertura di queste due tipologie di strutture, una ricettiva, l'altra di ristorazione si inseriscono tra i fattori innovativi e di incentivazione dell'economia. Proprio per questo motivo, l'UE, ma anche lo Stato, mettono spesso a disposizione contributi e incentivi per favorire il sostegno delle spese di avvio di questa forma di attività imprenditoriale.

Particolare importanza riveste il fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e le stesse Regioni italiane nell'erogazione di questa tipologia di finanziamenti con tasso di interesse agevolato - e talvolta anche a fondo perduto per il 50% -  prevedendo l'accesso delle aziende agricole alle agevolazioni in base a uno specifico quadro regionale di sviluppo rurale per l'apertura di agriturismi e strutture ricettive come un Bed and Breakfast. Vediamo insieme qui di seguito come ottenere i contributi e gli incentivi per ottenere queste due tipologie di agevolazioni.

I contributi e gli incentivi per aprire un AGRITURISMO: COME FUNZIONANO?

I contributi e gli incentivi per l'apertura e l'avvio di un agriturismo rientrano nel progetto quadro di provvedimenti a sostegno dello sviluppo agricolo - differente per ogni regione -, che prevede l'erogazione di fondi regionali da parte dall'assessorato all'agricoltura competente. Questa tipologia di agevolazione è erogata in base al Piano di Sviluppo Rurale (PSR) in cui si definiscono gli assi prioritari di intervento e si stabiliscono le misure per migliorare la struttura delle differenti imprese agricole e il rispettivo sistema agroalimentare, in base al territorio regionale.

Con l'erogazione di contributi o incentivi per l'avvio di un'attività come l'agriturismo, in base al Regolamento 69/2001 della Commissione Europea e degli art. 87-88 del Trattato CE è possibile ottenere un capitale variabile in base al preventivo-spesa della propria attività con un limite ammissibile fissato in rapporto al "regime de minimis". Ogni regione e ogni soggetto richiedente entra nella graduatoria di merito e di assegnazione dell'agevolazione finanziaria in base a requisiti personali e del territorio, con particolare priorità alle situazioni di forte disoccupazione e crisi economica.

I contributi e gli incentivi per aprire un AGRITURISMO: REQUISITI GENERALI

I requisiti e la documentazione da presentare per la richiesta dei contributi e degli incentivi per l'apertura di un agriturismo sono variabili in base al bando regionale pubblicato e in rapporto alle differenti priorità del territorio che si propongono di sostenere maggiormente le aree a rischio abbandono, con forte immigrazione di giovani con livelli elevati di crisi economica e disoccupazione. Per questo motivo, ogni regione ha a disposizione una quota differente di fondi che sono assegnati in base a una graduatoria di aventi diritto all'agevolazione in rapporto alle priorità del territorio e dei soggetti che ne fanno domanda.

I contributi e gli incentivi per aprire un AGRITURISMO: A CHI RIVOLGERSI?

Per richiedere i contributi e gli incentivi per avviare la propria attività di agriturismo è possibile consultare il web in base alla propria regione di residenza o altri siti che pubblicano i bandi regionali come la pagina dell'Agriturist.it dedicata alle agevolazioni per l'apertura di un agriturismo o il sito ufficiale della Commissione Europea, in cui sono disponibili e consultabili con facilità il nuovo Piano europeo di Sviluppo Rurale 2007 – 2013.

Per avere maggiori informazioni sul come fare impresa ma anche per avere un'idea sulle differenti tipologie di contributi e incentivi disponibili per regione per avviare la propria attività di agriturismo, è anche possibile consultare direttamente il sito del Ministero delle Politiche Agricole, ricercando i bandi e le informazioni sull'imprenditoria agricola nella pagina dedicata alla Banca Dati PSR.

Il VIDEO INFORMATIVO: ESEMPI DI FINANZIAMENTI PER AGRITURISMO A MODENA

Qui di seguito si propone un video informativo di esempio della possibilità di ottenere dei finanziamenti per l'apertura di un agriturismo offerti dalla Provincia di Modena, giusto per farsi un'idea dell'attività imprenditoriale che si andrà a svolgere. Il video illustra nel dettaglio le possibilità lavorative e di finanziamento agevolato per chi desidera accedere al Programma di sviluppo rurale (PSR) 2007-2013.

Il Programma di sviluppo rurale (PSR) 2007-2013 - in questo caso si riferisce alla Provincia di Modena ma è utile per comprendere anche il funzionamento di tutte le altre regioni - è lo strumento che governa lo sviluppo del sistema agroalimentare del territorio italiano fino al 2013, approvato dalla Commissione europea. Il Programma, il cui obiettivo generale è di favorire lo sviluppo sostenibile, garantisce l'aumento della competitività delle aziende agricole italiane e l'avvio dell'economia anche nei territori maggiormente svantaggiati.

I contributi e gli incentivi per aprire un BED AND BREAKFAST: COME FUNZIONANO?

I contributi e gli incentivi per aprire un Bed and Breakfast si avvicinano alle agevolazioni di cui abbiamo parlato sopra per l'apertura di un agriturismo. La particolare forma di finanziamento prevede di ottenere un capitale variabile in base al preventivo-spese di avvio dell'attività, permettendo di restituire il capitale con importo rata e piano di ammortamento personalizzato e con un tasso di interesse agevolato.

Richiedere un contributo e un incentivo a tasso agevolato per aprire un Bed and Breakfast è un modo per avviare la propria attività imprenditoriale all'interno della propria abitazione, permettendo di aumentare l'economia nel proprio territorio offrendo una struttura ricettiva oggigiorno sempre più gradita perché comoda e molto più economica del classico albergo o hotel.

I contributi e gli incentivi per avviare un Bed and Breakfast nella propria abitazione permettono di sostenere le spese per acquistare beni materiali e servizi per migliorare i locali della propria casa e prepararli per accogliere i turisti; sono comprese le operazioni e gli interventi di ristrutturazione in base alle camere che si decide di avere, che al massimo possono essere 3 per la struttura più piccola e più accogliente, secondo la categoria di piccola impresa famigliare.

I contributi e gli incentivi per aprire un BED AND BREAKFAST: COSA C'E' DA SAPERE?

Il B&B costituisce infatti una forma di accoglienza al turista a gestione famigliare, regolata da leggi regionali che disciplinano i requisiti di un'abitazione adibita a Bed and breakfast, indicandone il numero delle stanze e il numero massimo di posti letto, oltre i requisiti minimi dei servizi offerti per la struttura. Si ricorda infatti che il Bed and Breakfast è un'attività a carattere saltuario, che deve essere interrotta per almeno 90 giorni all'anno e che prevede il possesso del certificato di abitabilità e di conformità degli impianti etc. E' possibile consultare l'elenco completo della normativa riguardante i requisiti del Bed and Breakfast, alla pagina dedicata alla normativa nazionale per l'apertura di un bed and breakfast.

Per aprire un Bed and Breakfast, se si possiedono tutti i requisiti richiesti nell'apposita normativa regionale, è necessario presentarsi in comune e consegnare la dichiarazione di inizio attività, la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Se invece non si hanno le disponibilità economiche per avviare la propria attività, la prima fase è quella di ricercare un bando regionale per l'inoltro della domanda specifica e attendere la pubblicazione della graduatoria di merito.

Non tutti i B&B possono richiedere i contributi e incentivi: come fare per ottenerli?

I contributi e gli incentivi per aprire un Bed and Breakfast sono disciplinati nel codice del turismo con decreto Legislativo n. 79/2011, nel quale vi è la distinzione tra:

  • bed and breakfast a carattere familiare;
  • bed and breakfast a carattere imprenditoriale.

I Bed and breakfast a carattere familiare sono classificati come strutture ricettive extralberghiere, in quanto costruite nella residenza del soggetto imprenditore. Per questo motivo non si necessita di una partita IVA e non sono considerati attività imprenditoriali.

ATTENZIONE: questa tipologia di B&B è esclusa dall'ottenimento di incentivi e agevolazioni per le imprese.

I Bed and Breakfast a carattere imprenditoriale sono invece classificati come imprese e come strutture ricettive alberghiere, in base all'art. 9 del nuovo codice del turismo. Questa tipologia di B&B è la sola che permette di richiedere un contributo o incentivo per sostenere le spese di avvio, apertura e eseguire le operazioni di ristrutturazione della propria abitazione per rendere i locali adatti e rispettosi della normativa a riguardo.

Il PROGETTO DI UN B&;B: il VIDEO INFORMATIVO

Qui di seguito si propone un video illustrativo di un progetto per la realizzazione di un Bed and Breakfast nelle colline di Gambugliano, in provincia di Vicenza: l'animazione ha l'obiettivo di produrre idee creative e immaginare un possibile progetto di impresa.

I contributi e gli incentivi per aprire un BED AND BREAKFAST: A CHI RIVOLGERSI?

Sono numerose le soluzioni di contributi o incentivi per finanziare l'avvio di questa forma di impresa, coprendo le opportunità offerte dai finanziamenti agevolati per le nuove imprese e le agevolazioni offerte l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, la Invitalia, che promuove all'auto-impiego e all'auto-imprenditorialità con contributi a favore dell'incentivazione dell'economia sul territorio italiano.

I contributi e gli incentivi per l'apertura di un Bed and Breakfast maggiormente convenienti sono i finanziamenti agevolati per l'auto-impiego e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di soggetti disoccupati o in cerca di prima occupazione. In questi casi, il soggetto richiedente un finanziamento agevolato di questa tipologia ha numerose possibilità di ottenerlo in quanto in grado di soddisfare l'obiettivo ultimo di ridurre il tasso di disoccupazione dei soggetti maggiormente svantaggiati nell'entrata nel mondo del lavoro.

I contributi e gli incentivi per aprire un BED AND BREAKFAST: A FONDO PERDUTO

Vari sono i bandi per la richiesta di contributi a fondo perduto per la microimpresa e/o soluzioni di agevolazioni per metà a fondo perduto e l'altra metà del capitale rimborsabile con mutuo agevolato (il tasso di interesse ha una percentuale variabile dello 0,5%). Per avviare l'attività di un Bed and Breakfast, vi sono maggiori agevolazioni se si un'età anagrafica tra i 18 e i 35 anni. I contributi e le agevolazioni per l'auto-imprenditorialità consentono di ottenere un capitale variabile in base al preventivo spesa, comprendendo la fornitura di servizi, per un investimento non superiore i 516.000 euro.

In base al territorio di residenza, delle caratteristiche paesaggistiche e delle attrazioni turistiche presenti sul territorio, è anche possibile dedicarsi alla consultazione dei bandi per l'ottenimento di incentivi e contributi a fondo perduto per le imprese che operano nell'industria e nel turismo o, se siete delle aspiranti imprenditrici al femminile, sfruttare le diverse  opportunità e agevolazioni, a fondo perduto o meno, che dispongono numerosi bandi territoriali per l'avvio di questa tipologia di struttura ricettiva.

I contributi e gli incentivi per aprire un BED AND BREAKFAST: IL VIDEO INFORMATIVO

Qui di seguito si propone il video informativo e di incoraggiamento per coloro che hanno intenzione di aprire un agriturismo richiedendo degli incentivi e contributi agevolati. La storia di Jason e Ashley, che lasciano New York per aprire un agriturismo in Italia, nell'entroterra Marchigiano, con scuola di cucina, può essere da guida per  quanti desiderano cambiare vita: i contributi e gli incentivi per questa tipologia di impresa sono la soluzione:

Articolo letto 65.372 volte

Maria Francesca Massa
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO