Contributi e incentivi per il settore primario: i finanziamenti agevolati per gli imprenditori agricoli
Indice dei contenuti
- Contributi e incentivi per il settore primario: gli obiettivi dei bandi per l'agricoltura
- Contributi e incentivi per il settore primario: requisiti
- I contributi e gli incentivi per il settore primario: capitale, rata e piano di rimborso
- I contributi e gli incentivi per il settore primario: quali sono?
- I contributi e gli incentivi per il settore primario: normative
- La donna come imprenditrice agricola: l'esempio dell'umbria
- Il video informativo della camera di commercio: gli incentivi per l'agricoltura
Gli incentivi e i contributi per il settore primario costituiscono la soluzione ideale di finanziamento per un imprenditore agricolo o un operatore del settore dell'agricoltura che necessita di apportare delle migliorie tecnologiche o avviare la propria attività attraverso degli investimenti per i quali non ha le immediate disponibilità economiche.
Il solo requisito richiesto per l'ottenimento degli incentivi e dei contributi per avviare una nuova attività imprenditoriale nel settore agricolo o anche solo per migliorare o ampliare l'azienda preesistente è che la stessa attività mantenga la propria produttività per un periodo di almeno 5 anni dalla data di ottenimento del capitale e che i suoi imprenditori, soggetti richiedenti l'agevolazione abbiano lo stato di inoccupazione, pena la revoca del finanziamento.
Contributi e incentivi per il settore primario: GLI OBIETTIVI DEI BANDI PER L'AGRICOLTURA
I bandi e finanziamenti agevolati per il settore primario e in particolare per l'agricoltura prevedono l'erogazione di contributi e incentivi per le aziende agricole, incentivando un settore in continua evoluzione e che sempre più spesso vede coinvolti i giovani nell'età compresa tra i 18 e i 35 anni, che sempre più scelgono di impiegare la realizzazione della propria attività lavorativa nel settore dell'agricoltura. Favorire i giovani nell'entrata nel mondo del lavoro attraverso l'auto-imprenditorialità e soprattutto nel settore primario dell'agricoltura è un sensibile vantaggio per il territorio italiano che per molte aree ha come importante elemento dello sviluppo dell'economia proprio l'agricoltura.
Investire nel settore primario e nell'agricoltura è l'obiettivo che persegue l'erogazione da parte dello stato della comunità europea di fondi a sostegno dell'avvio di nuove attività imprenditoriali in questo settore, permettendo anche a coloro che non possiedono le possibilità di farlo di diventare dei piccoli imprenditori nel proprio territorio nazionale. Con la seconda possibilità che, con il capitale erogato con questa vantaggiosa forma di agevolazione, è anche possibile ampliare e modificare le modalità di produzione, acquistare impianti e attrezzature più tecnologiche che riducono la tempistica di produzione e migliorano i prodotti della propria attività agricola già avviata.
Contributi e incentivi per il settore primario: REQUISITI
Per richiedere i contributi e gli incentivi per avviare un'attività imprenditoriale agricola o sostenere delle spese di acquisto di macchinari, impianti attrezzi, brevetti per migliorare la propria azienda agricola già avviata, è necessario, alla data di presentazione della domanda, possedere determinati requisiti che verranno valutati in sede di stesura della graduatoria di merito in base alle priorità del territorio in cui è collocata l'azienda:
- età tra i 18 e i 35 anni;
- stato di inoccupazione;
- idea di mantenimento della società per almeno 5 anni;
- residenza nel territorio nazionale da almeno 6 mesi.
I contributi e gli incentivi per il settore primario: CAPITALE, RATA E PIANO DI RIMBORSO
Questa tipologia di agevolazioni consente di ottenere un capitale variabile in base al preventivo spesa degli interventi da effettuare, rimborsabile con un piano di ammortamento fino a 7 anni e con un tasso di interesse agevolato. I bandi di partecipazione all'ottenimento dei contributi e incentivi per il settore primario sono numerosi e suddivisi per territorio regionale; ciascuno richiede dei requisiti e documentazione differente da possedere all'atto della presentazione della domanda, con disponibilità di capitale differente in base alla priorità del territorio.
Per ricapitolare e comprendere meglio, osserva qui di seguito la tabella che ricapitola le caratteristiche fondamentali di un incentivo o di un contributo per avviare un'attività imprenditoriale nel settore primario e in particolare nell'agricoltura: il capitale erogabile, le condizioni di richiesta e mantenimento dell'impresa agricola, la rata e il tasso di interesse applicato, il piano di ammortamento per la restituzione del capitale erogato:
INCENTIVI E CONTRIBUTI PER IL SETTORE PRIMARIO | CAPITALE E RATA | PIANO DI RIMBORSO |
---|---|---|
FINANZIAMENTO CON TASSO DI INTERESSE AGEVOLATO | CAPITALE VARIABILE IN BASE AL PREVENTIVO-SPESA |
|
|
|
|
ATTIVITA' DA MANTENERE PER ALMENO 5 ANNI |
RATA TRIMESTRALE |
I contributi e gli incentivi per il settore primario: QUALI SONO?
Gli incentivi e i contributi per il settore primario sono erogati tramite bandi regionali che si differenziano, come detto precedentemente, per disponibilità di fondi, requisiti richiesti ai soggetti che desiderano farne domanda e documentazione, ma in linea generale possono essere consultati nel sito ufficiale della Invitalia alla pagina sui finanziamenti per l'agricoltura, ente che si occupa della gestione di questa tipologia di finanziamento e di fornire le informazioni utili e indirizzare coloro che ricercano un finanziamento agevolato per avviare la propria attività imprenditoriale.
Se si desidera avere maggiori informazioni sui bandi regionali a cui partecipare per ottenere incentivi e contributi per avviare la propria azienda agricola, si consiglia di consultare la tabella sottostante in cui si indicano alcuni link utili da consultare per i bandi presenti a NOVEMBRE 2013, alcuni in scadenza, altri validi per il 2014. Le pagine sono inoltre utili anche perché i bandi sono pubblicati in queste pagine e è possibile consultarli di volta in volta in base alle proprie esigenze di impresa:
INCENTIVI E CONTRIBUTI PER IL SETTORE PRIMARIO | BANDI E INFORMAZIONI |
---|---|
INTESA SAN PAOLO | FINANZIAMENTI PER L'AGRICOLTURA |
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE | INCENTIVI E CONTRIBUTI |
COLDIRETTI | INCENTIVI PER L'AGRICOLTURA SUDDIVISI PER REGIONE |
CONFAGRICOLTURA | INCENTIVI - POLITICHE AGRICOLE |
ISMEA | INCENTIVI PER INSEDIAMENTO DEI GIOVANI NELL'AGRICOLTURA |
LEGACOOP | INCENTIVI REGIONALI (PUGLIA- MA DISPONIBILI PER OGNI REGIONE) |
FEDAGRI | INCENTIVI E GUIDA FISCALE |
I contributi e gli incentivi per il settore primario: NORMATIVE
Gli incentivi e i contributi per il settore primario e in particolare dell'agricoltura sono disciplinati da differenti normative che si occupano di stanziare i fondi necessari all'avvio di un'attività imprenditoriale in agricoltura o di sostenere finanziariamente iniziative di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, in territori definiti dall'Unione Europea con la Legge 135/97:
- aree in ritardo di sviluppo;
- aree a declino industriale;
- aree rurali svantaggiate.
Un'altra tipologia di contributi e incentivi per l'avvio di attività imprenditoriali nel settore dell'agricoltura sono le agevolazioni disciplinate dalla Legge 236/93 a sostegno dei giovani imprenditori agricoli e la Legge 215/92, la quale ha l'obiettivo di erogare dei fondi per sostenere le azioni di avvio di auto-imprenditoria femminile nel settore agricolo, accrescendo l'inclusione sociale e la quota femminile anche in questo settore, sempre più sistemato e in continua evoluzione tecnologica.
La donna come imprenditrice agricola: L'ESEMPIO DELL'UMBRIA
Per comprendere meglio le possibilità di incentivi e contributi per l'imprenditoria agricola della donna, si consiglia di visionare anche il video seguente a cura di Umbria News Donne, che spiega gli strumenti di creazione di reti d'impresa e di cooperazione tra le aziende che possono incentivare il settore dell'imprenditoria femminile, che oggi in Italia è di soli il 3% del totale occupato sul territorio nazionale. Inoltre, dal video è possibile trarre spunto dall'esempio del territorio dell'Umbria che per la maggior parte dei casi di imprenditorialità ha beneficiato di agevolazioni per l'avvio della propria attività con programmazione settennale:
Il video informativo della CAMERA DI COMMERCIO: GLI INCENTIVI PER L'AGRICOLTURA
Qui di seguito si propone un video informativo sugli incentivi e i contributi per l'agricoltura - aggiornato a novembre 2013 - sia per l'avvio di attività imprenditoriali, partecipare ai bandi per i prodotti turistici, sia per sottoscrivere assicurazioni per preservarsi dal mal tempo: valutate le possibilità di agevolazioni nel settore dell'agricoltura che sono anche consultabili nel sito della Camera di Commercio di ogni regione:
Articolo letto 2.914 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |