Contributi e incentivi per la formazione aziendale: il finanziamento agevolato per migliorare le competenze dei propri dipendenti
Indice dei contenuti
- Incentivi e contributi per la formazione aziendale: cosa sono?
- Incentivi e contributi per la formazione aziendale: la legge 236/93:
- Incentivi e contributi per la formazione aziendale: le risorse a disposizione
- Incentivi e contributi per la formazione aziendale: quanto e' possibile ottenere?
- Incentivi e contributi per la formazione aziendale: quali corsi frequentare?
- Incentivi e contributi per la formazione aziendale: i fondi professionalizzanti
- Incentivi e contributi per la formazione aziendale: a chi rivolgersi
Avere e dirigere un'attività imprenditoriale non significa solo produrre o fornire dei servizi ma significa anche giornalmente mettersi in gioco, confrontarsi con le esigenze, i desideri, le aspettative, i gusti di un pubblico in continua evoluzione. Proprio per questo motivo è importante tenersi sempre aggiornati sulle nuove produzioni, tecnologie, scoperte frequentando corsi di formazione maggiormente professionalizzanti, grazie ai quali è possibile migliorare le competenze dei propri dipendenti e dare maggiori possibilità al futuro economico e professionale della propria attività imprenditoriale.
E' anche vero che l'iscrizione e la frequenza di corsi aziendali professionalizzanti è molto costosa, sopratutto se la propria azienda ha numerosi dipendenti, ma è anche possibile, propri per questo motivo, optare per la ricerca di bandi regionali che permettono di ottenere dei contributi o incentivi per la frequenza di corsi di formazione aziendale. Questa tipologia di finanziamento a tasso di interesse agevolato permette di ottenere un capitale variabile in base al preventivo spesa da affrontare, comprendendo nei vantaggi un piano di rimborso personalizzato.
Incentivi e contributi per la formazione aziendale: COSA SONO?
I contributi e gli incentivi per la formazione aziendale costituiscono un valido investimento per aumentare e potenziare il valore delle risorse umane, quali i propri dipendenti, accrescendo l'know-how delle competenze globali della propria azienda, elemento dell'economia del territorio italiano. Le differenti istituzioni europee e nazionali, tramite l'erogazione di capitali variabili in base alle disponibilità economiche del territorio, consentono di incentivare la formazione all'interno del luogo di lavoro, formazione che, senza questa forma di finanziamento agevolato non potrebbe avvenire, per i costi troppo onerosi.
Una parte di contributi e incentivi destinati all'erogazione di finanziamenti con tasso di interesse agevolato per la formazione aziendale sono disposti dal Fondo Sociale Europeo, il quale si occupa di incentivare il potenziamento delle competenze e delle risorse umane nelle aziende. Gli obiettivi primari del Fondo Sociale Europeo nell'ambito dell'erogazione di finanziamenti agevolati per la formazione aziendale sono legati all'aumento dell'imprenditorialità, dell'occupazione, dell'adattabilità e delle pari opportunità, nella convinzione che solo il continuo aggiornamento possa davvero incrementare una economia in continuo movimento.
Incentivi e contributi per la formazione aziendale: La legge 236/93:
E' la legge 236/93 consente alle aziende di ottenere dei contributi e incentivi per la realizzazione di progetti di formazione continua dei propri dipendenti, avviando attività che consentono un adeguamento, miglioramento e adattamento a una tecnologia in continuo movimento, delle competenze professionali dei lavoratori. Tutte le attività e i corsi di formazione per i quali si richiedono i finanziamenti sono rivolti ai dipendenti dell'azienda che li richiede e hanno l'obiettivo di accrescere e potenziare la professionalità dei lavoratori e l'innovazione tecnologica della produzione aziendale.
Gli incentivi e i contributi destinati alla richiesta della frequenza a corsi di formazione da svolgersi sia all'interno dell'azienda che in aree maggiormente adatte alla formazione coprono gli ambiti di intervento che riguardano il settore della qualità, dell'innovazione tecnologica ed organizzativa dell'azienda, della sicurezza e protezione ambientale.
Incentivi e contributi per la formazione aziendale: LE RISORSE A DISPOSIZIONE
I contributi e gli incentivi per la formazione aziendale provengono da risorse comunitarie utilizzate per agevolare e incrementare il processo di adattamento dei lavoratori ai mutamenti industriali e l'aggiornamento continuo attraverso attività di formazione promosse dalla stessa azienda in cui si lavora. I programmi di formazione per i quali si richiedono i finanziamenti agevolati possono essere mirati e scelti dal dirigente dell'azienda, che decide in autonomia quale corso di formazione sia maggiormente adatto per aumentare le competenze dei propri dipendenti nell'obiettivo di una maggiore e migliore produzione o fornitura di servizi.
Incentivi e contributi per la formazione aziendale: QUANTO E' POSSIBILE OTTENERE?
E' importante sottolineare che i progetti di formazione aziendale da finanziare coincidano con la strategia dello Stato membro che gestisce i fondi europei per l'erogazione di questa tipologia di finanziamenti. L'importo e il capitale disponibile per ogni regione, per ogni bando e per ogni provincia è differenti in base a i criteri stabiliti nella programmazione europea distinti per obiettivi 1 e 6, in cui il Fondo Sociale Europeo finanzia fino al 75% del costo complessivo del progetto di formazione.
Nei bandi per l'erogazione di incentivi e contributi per la formaziona aziendale richiesti dalle aree comprese negli altri obiettivi dell'azione strutturale, il capitale massimo erogabile copre fino al 50% del costo complessivo del finanziamento, per cui l'azienda è chiamata a possedere la metà della spesa preventivata. In questo caso il costo della formazione dei propri dipendenti è maggiormente onerosa ma comunque vantaggiosa nella scelta di un finanziamento a tasso agevolato. Per comprendere meglio osserva anche la tabella sottostante che riassume le due tipologie di incentivi e contributi per la formazione aziendale:
INCENTIVI E CONTRIBUTI PER LA FORMAZIONE AZIENDALE | FINANZIAMENTI PER AREE IN OBBIETTIVO 1 E 6 | FINANZIAMENTI PER AREE IN TUTTI GLI ALTRI OBBIETTIVI |
---|---|---|
COPERTURA SPESE | FINO AL 75% | FINO AL 50% |
Incentivi e contributi per la formazione aziendale: QUALI CORSI FREQUENTARE?
Come detto precedentemente, è possibile scegliere il corso di formazione aziendale che meglio rappresenta il programma di miglioramento delle competenze dei propri dipendenti considerando la possibilità di svolgere i corsi in azienda ma anche in ulteriori strutture maggiormente fornite e attrezzate per una determinata formazione e figura professionalizzante. Ogni Stato Membro e Regione ha infatti un piano specifico di assegnazione delle risorse per un determinato periodo di tempo, destinando le risorse economiche anche in base alle priorità territoriali.
Per farsi un'idea più chiara e dettagliata su tutto ciò che c'è da sapere sul come migliorare la produttività della propria azienda, si propone qui di seguito un video in cui si spiega come migliorare la formazione e la professionalità dei propri dipendenti attraverso la progettazione della formazione e il potenziamento delle risorse umane. Marco Baione, manager di Jobiz Formazione spiega questo importante argomento nell'intervista con Aldo Primicerio, il quale cerca di informare le aziende sulle opportunità di fare formazione e riconversione del personale, attraverso i fondi interprofessionali gratuiti grazie al meccanismo di detrazione di una quota dei contributi Inps che le aziende già corrispondono, e quindi senza alcun ulteriore aggravio.
Incentivi e contributi per la formazione aziendale: I FONDI PROFESSIONALIZZANTI
Una ulteriore possibilità per ottenere delle agevolazioni per frequentare dei corsi di formazione aziendale sono i fondi paritetici interprofessionali nazionali, dedicati alla formazione continua. Questa forma di incentivo è un organismo di natura associativa, promosso dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso accordi interconfederali con le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro.
I fondi paritetici interprofessionali nazionali consentano alle imprese che fanno richiesta di partecipazione a corsi di formazione aziendale di destinare lo 0,30% dei contributi versati all'INPS, chiedendo all'ente di previdenza di trasferire il contributo ad uno dei fondi interprofessionali, che potrà così finanziare le attività di formazione in azienda, come piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, in tutto o in parte. Per comprendere meglio la modalità di erogazione dell'agevolazione, la quota da versare e come funziona lo speciale meccanismo per agevolare la formazione in azienda, si visioni anche il seguente video:
Incentivi e contributi per la formazione aziendale: A CHI RIVOLGERSI
Qui di seguito si offre una tabella in cui si riassumono e si danno maggiori informazioni sui link e sui siti web da consultare per trovare i bandi regionali con i concorsi per ottenere i finanziamenti agevolati relativi agli incentivi e contributi per la formazione aziendale (aggiornamento a NOVEMBRE 2013):
INCENTIVI E CONTRIBUTI PER LA FORMAZIONE AZIENDALE: SITI E LINK | INFORMAZIONI E BANDI |
---|---|
PMI - SITO | BANDI REGIONALI |
CONTRIBUTI FVG |
VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE |
RETE CIVICA DELL'ALTO ADIGE |
BANDI |
EUROSVILUPPO | BANDI |
CENTRO DI FORMAZIONE AVANZATA - LOMBARDIA |
CORSI |
ATENATEAM | BANDI E CORSI |
FAPI: FONDO DI FORMAZIONE PMI | BANDI E INFORMAZIONI |
REGIONE ABRUZZO | BANDI |
Articolo letto 8.104 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |