Agenzie di Rating: tutto quello che volevi sapere
Indice dei contenuti
Dal 2008, vale a dire dall' inizio della crisi economica mondiale che ha investito prima gli Stati Uniti e poi l' Europa, si sente parlare incessantemente delle agenzie di rating, del rating del credito e così via. Quello su queste particolari agenzie è un dibattito molto acceso nel mercato finanziario. Si discute circa la loro utilità e la loro responsabilità nei confronti di importanti eventi finanziari dei nostri giorni.
Le tre agenzie più importanti e maggiormente influenti sono spesso definite "le tre sorelle del rating" e sono:
- Moody's
- Standard & Poor's
- Fitch
Partiamo dalle basi e scopriamo cosa sono queste agenzie, la loro storia e soprattutto le loro funzioni. Definiamo subito un' agenzia di rating come "quel soggetto che assegna un giudizio o una valutazione (rating) riguardante la solidità e la solvibilità di una società emittente titoli sul mercato finanziario".
La storia delle agenzie di rating
La storia delle agenzie di rating si può riassumere nella storia delle "tre sorelle". Ad essere precisi, ad avere più importanza di tutte sono in due: Moody's e Standard & Poor's.
Ebbene, Henry V. Poor, fondatore di Standard & Poor's, cominciò proponendo ad alcuni investitori statunitensi, nel lontano 1860, uno studio sull' affidabilità e qualità del credito di alcuni progetti inerenti la costruzione di canali e ferrovie. Nel 1909, invece, nacque Moody's Investor Service che cominciò valutando titoli del governo federale. Fitch nacque nel 1924.
Sia Standard & Poor's che Moody's concentrarono la loro attività sul solo mercato statunitense, in realtà possiamo affermare che l' intero settore rating del mercato del credito è stato per anni limitato ai soli Stati Uniti. Le motivazioni risiedono sicuramente nel maggior sviluppo della finanza negli Usa rispetto al resto del mondo, fino ai primi anni del 1900.
Un primo periodo che possiamo definire di espansione del rating si ha tra il 1909 e il 1930. Tra gli anni quaranta e gli anni sessanta gli studi delle società di rating erano davvero poco richiesti e questo a causa della poca volatilità del settore finanziario. Erano anni di economia sana e di pochi default aziendali. Le cose man mano sono cambiate e a partire dagli anni settanta il lavoro delle agenzie di rating è stato sempre più richiesto. I mercati sono man mano divenuti instabili e l' economia internazionale dagli anni settanta ad oggi non è mai più tornata sana come un tempo.
Si possono individuare addirittura i fattori che hanno, in qualche modo, spinto il forte sviluppo delle agenzie di rating:
- cambiamento dei mercati finanziari: aumento partecipanti al mercato, strategie di investimento più complesse e numerose;
- introduzione di nuovi prodotti per la cartolarizzazione;
- Paesi che si finanziano con il mercato del credito;
- la globalizzazione;
- regolamentazione basata sul rating.
(Si dicute circa l' inaffidabilità delle agenzie di rating)
Il rating: cos' è
Il rating, in italiano è tradotto con il termine classificazione, può essere definito come "un metodo utilizzato per valutare sia i titoli obbligazionari, sia le imprese in base al loro rischio finanziario. Le valutazioni del rating sono emesse ad opera delle cosiddette agenzie di rating. In questo caso si definiscono rating di merito creditizio da non confondersi ai rating etici che invece misurano la qualità della governance, della CSR, o in generale della sostenibilità sociale e ambientale di un'emittente".
Le agenzie di rating possono essere considerate come delle vere e proprie agenzie di informazione, può tornare utile consultarle per ogni transazione commerciale superando in questo modo le cosiddette asimmetrie di informazione sui mercati.
Oltre a fornire informazioni le agenzie di rating svolgono un' altra importante funzione: esse possono essere definite come strumenti di regolamentazione della sorveglianza dei mercati finanziari. Per usare parole più semplici possiamo dire che hanno la funzione di certificare le aziende, gli stati e ogni soggetto del mercato.
Quanto detto si traduce, concretamente, con dei voti su scale predeterminate, di seguito le tabelle di riferimento di Standard & Poor's, Moody' s Investor Service e Fitch Rating.
Standard & Poor's
- AAA Elevata capacità di ripagare il debito
- AA Alta capacità di pagare il debito
- A Solida capacità di ripagare il debito, che potrebbe essere influenzata da circostanze avverse
- BBB Adeguata capacità di rimborso, che però potrebbe peggiorare
- BB, B Debito prevalentemente speculativo
- CCC, CC Debito altamente speculativo
- D Società insolvente
Moody's
- Aaa Livello minimo di rischio
- Aa Debito di alta qualità
- A Debito di buona qualità ma soggetto a rischio futuro
- Baa Grado di protezione medio
- Ba Debito con un certo rischio speculativo
- B Debito con bassa probabilità di ripagamento
- Caa, Ca, Investimento ad alto rischio
- C, Realistico pericolo di insolvenza
E' facile intuire il potere che hanno in questo momento le agenzie di rating e i loro giudizi su scala mondiale. Gli investitori infatti si affidano a dette società per stabilire quali titoli comprare o vendere, le borse mondiali risentono dei loro giudizi tanto che non mancano critiche rivolte alle agenzie di rating.
Critiche alle agenzie di rating
Alcuni studi dimostrano che nell'ultimo periodo è aumentato nel mondo il ricorso al rating interno da parte degli Stati. Tutto ciò accade in ragione della crescente sfiducia nelle agenzie di rating, che hanno commesso evidenti flop, primo tra tutti quello relativo al caso Lehman Brothers.
Sono tante le critiche mosse contro le agenzie di rating, da più parti si levano voci in merito ad ipotetici e probabili conflitti di interesse, eventuali giochi di potere e sull' inaffidabilità stessa delle agenzie.
Per quanto riguarda l' inaffidabilità si punta il dito, almeno nel dibattito italiano, su due eventi in particolare: il caso Lehman Brothers e il caso Parmalat, le agenzie di rating avevano fornito analisi di rating più che positive in entrambi i casi.
E' addirittura divenuta opinione diffusa che le agenzie di rating abbiano contribuito alla crisi economica internazionale senza precedenti che ci troviamo a vivere.
Alcuni analisti, fanno però notare, che l' alternativa alla situazione esistente sono le agenzie di rating governative le quali, sarebbero presumibilmente altrettanto inaffidabili, essendo direttamente interessate ad essere poco trasparenti.
Articolo letto 399 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |