Si deve considerare che anche la soluzione di pagamento dell'abitazione con accollo del mutuo edilizio prevede una concessione del capitale fino all'80% del valore dell'immobile, per cui il residuo 20% dovete averlo voi!
L'accollo del mutuo edilizio per acquistare una casa di nuova costruzione: i costi del mutuo e a cosa stare attenti prima di firmare
Indice dei contenuti
- L'accollo del mutuo edilizio per una casa di nuova costruzione: cos'e'?
- L'accollo del mutuo edilizio: erogazione capitale
- L'accollo del mutuo edilizio: a cosa stare attenti?
- L'accollo del mutuo edilizio: le richieste imbarazzanti!
- L'accollo del mutuo edilizio: perche' conviene?
- Scripta manent, verba volant: documentazione scritta fin dalla prima proposta!
- L'accollo del mutuo edilizio: quanto costa?
- Accollo mutuo edilizio: simulazione imposte
Siete in procinto di acquistare la vostra prima casa direttamente da un costruttore, un'abitazione costruita a nuovo, e questi vi propone l'accollo del mutuo edilizio da stipulare con il costruttore stesso, ma che cos'è esattamente? Non è bene sottoscrivere degli accordi, sopratutto per l'acquisto di un bene come la prima casa, per la quale è necessario accendere un mutuo, se non si conoscono nel dettaglio le caratteristiche del contratto, le condizioni e le limitazioni. Vediamo insieme che cosa significa nel dettaglio la tipologia di accollo del mutuo edilizio per l'acquisto della prima casa di nuova costruzione, mettendo in evidenza alcuni dei punti salienti.
L'accollo del mutuo edilizio per una casa di nuova costruzione: COS'E'?
L'accollo del mutuo edilizio stipulato dal costruttore è la modalità di pagamento richiesta per acquistare un'abitazione di nuova costruzione. Il soggetto che intende acquistare una prima casa di costruzione ex novo ha la possibilità di accollarsi di una quota del mutuo edilizio gravante sull'immobile, costituendo così la propria forma di saldo dell'immobile. Questa tipologia di appartamento è costruito infatti con materiale, manodopera e capitale investito dallo stesso costruttore che decide la modalità di pagamento dei fabbricati che costruisce.
IL 20% PER COPRIRE IL MUTUO!
L'accollo del mutuo edilizio: EROGAZIONE CAPITALE
La proposta di accollo del mutuo edilizio di un'abitazione di prima costruzione è concessa fino all'80% del suo controvalore sul mercato, per cui si ha la necessità di avere una somma liquida per coprire il 20% non concesso con il mutuo stesso. Le condizioni di questa forma di pagamento direttamente al costruttore non sono differenti da quelle richieste da un mutuo tradizionale per la prima casa, per cui se si ha la necessità di ottenere un'altra somma di denaro, è necessario fare richiesta di un altro finanziamento, prestito personale o mutuo per coprire queste spese aggiuntive.
L'accollo del mutuo edilizio: A COSA STARE ATTENTI?
L'accollo del mutuo edilizio stipulato dal costruttore, come detto precedentemente, costituisce la forma di pagamento scelta per acquistare la vostra prima abitazione, per cui la sottoscrizione di un tale contratto ha valenza di acquisto e di stipula di un mutuo. Il costruttore ha infatti interesse che il soggetto che intende acquistare le sue abitazioni si accolli la quota del mutuo gravante sull'intero immobile, in modo da non dover estinguere lui stesso tale quota con le proprie risorse economiche.
Estinguere la quota del MUTUO!?
Il costruttore o l'impresa alla quale si richiede l'acquisto della propria abitazione ha interesse a farvi acquistare l'immobile per evitare di estingure lui stesso il mutuo accesso, per il quale pagherebbe delle penali. La soluzione di accollo del mutuo gli permette di vendere la propria abitazione e recuperare il denaro.
Tanto per intenderci, se il soggetto che desidera acquistare un suo fabbricato sottoscrivere un altra tipologia di finanziamento o mutuo, il costruttore, per vendere l'immobile, è costruttore è costretto a estinguere la quota del mutuo gravante sull'immobile per applicare l'ipoteca con il nuovo mutuo. Per questo motivo è importante valutare la convenienza dell'accensione di questa forma di mutuo, l'erogazione del capitale, l'importo della rata da corrispondere, il piano di rimborso, il tasso di interesse e le varie condizioni, prima di sottoscrivere l'una o l'altra forma di mutuo.
L'accollo del mutuo edilizio: LE RICHIESTE IMBARAZZANTI!
E' anche possibile che lo stesso costruttore al quale ci si rivolge per acquistare la vostra prima casa di nuova costruzione, vi faccia anche delle proposte imbarazzanti, nel momento in cui voi gli spiegate che avete intenzione di scegliere un'altra forma di mutuo o presso il vostro Istituto bancario di fiducia. E cosa potrebbe chiedervi? E' importante pensare al fatto che l'impresa costruttrice ha investito dei fondi per la costruzione degli immobili, che molto spesso sono più di uno, per cui ha la necessità di recuperare le quote di denaro speso, pagare i fornitori del materiale e i propri dipendenti.
Considerando questo fattore, è possibile che il costruttore vi chieda di sottoscrivere il rogito con la corrispondenza in contanti del denaro sufficiente per pagare l'immobile, attraverso un prestito tra parenti, amici, genitori, e sottoscrivere il mutuo in un momento successivo per recuperare le somme versate. Inverosimile, ma capita molto più spesso. Si consideri inoltre che l'apertura del mutuo edilizio sottoscritta dal costruttore ha un costo che non può essere reintegrato se si stipula una forma di mutuo differente da quella che si avrebbe accollandosi il mutuo stipulato direttamente dal costruttore.
L'accollo del mutuo edilizio: PERCHE' CONVIENE?
L'accolo del mutuo edilizio per acquistare la propria abitazione di nuova costruzione ha i suoi vantaggi nella riduzione delle spese di apertura del mutuo, per il quale è dovuto l'esclusivo pagamento dei costi notarili della sola frazione di propria competenza.
SCRIPTA MANENT, VERBA VOLANT: documentazione scritta fin dalla prima proposta!
Per evitare qualsiasi problematica, è consigliabile stendere un documento scritto per ogni proposta di acquisto, con condizioni, presti, caratteristiche del mutuo edilizio da accollare e tutte le notizie importanti per la sottoscrizione di questa tipologia di finanziamento. In questo modo è possibile valutare con calma e attenzione la soluzione maggiormente conveniente per le proprie esigenze, riservandosi di accettare la proposta del costruttore ma anche di rifiutarla, nel caso in cui le modalità di pagamento non fossero convincenti. Per chi volesse avere maggiori informazioni, si consiglia anche di visionare il fac-simile di un contratto preliminare di compravendita.
L'accollo del mutuo edilizio: QUANTO COSTA?
Come detto anche nel paragrafo precedente, la sottoscrizione di accollo del mutuo edilizio permette di ridurre le spese notarili, in quanto si deve corrispondere solo la quota di propria competenza. D'altro canto, invece, i costi per la perizia dell'immobile e l'atto notarile riequilibrano il risparmio precedente, arrivando fino a 2.000-2.500 euro di spese, tutte a carico del soggetto mutuatario.
La soluzione per avere la somma necessaria senza incorrere in difficoltà economiche successive, potrebbe essere quella di richiedere il mutuo con una somma maggiorata per coprire le spese e i costi, valutando anche la seguente tabella, che riassume i costi per l'acquisto di una casa di nuova costruzione direttamente da un costruttore:
IMPOSTE ACQUISTO CASA DI NUOVA COSTRUZIONE | IMPOSTE ACQUISTO CASA DI NUOVA COSTRUZIONE DA COSTRUTTORE CON ACCOLLO MUTUO EDILIZIO |
---|---|
IVA | 4% |
IMPOSTA REGISTRO | 168 EURO |
IMPOSTA IPOTECARIA | 168 EURO |
IMPOSTA CATASTALE | 168 EURO |
PERIZIA IMMOBILE | 250 EURO CIRCA |
ATTO NOTARILE | FINO A 2.000 EURO |
ACCOLLO MUTUO EDILIZIO: SIMULAZIONE IMPOSTE
Per comprendere meglio, si propone di valutare anche la tabella seguente, in cui oltre a indicare le differenti tipologie di imposte da corrispondere per l'accollo del mutuo edilizio per l'acquisto di un'abitazione di nuova costruzione, si presenta una simulazione dei costi per un mutuo di 100.000 euro:
IMPOSTE ACQUISTO CASA DI NUOVA COSTRUZIONE | IMPOSTE ACQUISTO CASA DI NUOVA COSTRUZIONE DA COSTRUTTORE CON ACCOLLO MUTUO EDILIZIO |
---|---|
IVA | 4.000 EURO |
IMPOSTA REGISTRO | + 168 EURO |
IMPOSTA IPOTECARIA | + 168 EURO |
IMPOSTA CATASTALE | + 168 EURO |
PERIZIA NOTARILE | +250 EURO |
ATTO NOTARILE | +2.000 EURO |
COSTO COMPLESSIVO IMPOSTE | 6.754 EURO |
Articolo letto 18.908 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |