Specialcash Postepay: il prestito di Poste Italiane per i titolari di Postepay
Indice dei contenuti
- Quali sono le caratteristiche principali del prestito personale specialcash postepay?
- Per riassumere: quali sono i tre piani di ricarica di specialcash postepay?
- Quali sono le modalità di erogazione e di rimborso dal prestito personale specialcash postepay?
- Quali sono i documenti da presentare per richiedere specialcash postepay?
Poste Italiane è una tra le prime a fornire nuovi finanziamenti, flessibili e adattabili, in grado di rispondere alle esigenze della contemporaneità, alle specifiche richieste della propria clientela.
In questa sede si desidera focalizzare l'attenzione su un particolare prestito personale, ovvero SpecialCash PostePay, il prestito personale dedicato ai titolari di PostePay, valido anche per chi possiede una PostePay Evolution.
Tutti i titolari di PostePay possono beneficiare di questo prestito personale, pensato appositamente per loro, in quanto prevede l'accredito direttamente sulla carta.
Quante volte è capitato di rimanere a corto di disponibilità nella carta PostePay e di dover rinunciare ai propri acquisti? Grazie al prestito personale SpecialCash PostePay questo triste destino non si verificherà più, cosicché il titolare possa sentirsi libero di effettuare tutti gli acquisti desiderati.
Scegliendo tra tre piani di ricarica disponibili, il titolare PostePay può ottenere facilmente e immediatamente un piccolo prestito, accreditato direttamente sulla carta, da restituire comodamente e in maniera rateale.
L'argomento è di particolare interesse, soprattutto oggigiorno, in quanto ottenere un prestito diventa un processo sempre più complesso: SpecialCash PostePay sembra essere la soluzione per la necessità di disporre liquidità immediata.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRESTITO PERSONALE SPECIALCASH POSTEPAY?
Il prestito personale SpecialCash consiste in un finanziamento di piccole dimensioni, erogato direttamente sulla carta PostePay, come se fosse una vera e propria ricarica. Tale servizio finanziario è molto interessante e pratico, tuttavia, c'è da fare i conti con un Taeg applicato non proprio basso, pur non sconvolgente il bilancio del debitore.
Il prestito viene erogato mediante tre differenti piani di ricarica, pari ad un importo rispettivamente di 750€, 1.000€, 1.500€. In base al piano di ricarica scelto, corrisponde un preciso periodo per il rimborso, ovvero di 15, 20 e 24 mesi, pari al numero di rate mensili.
Per il piano di ricarica da 750€, la rata mensile sarà pari a 54,50€, per il piano da 1.000€, la rata avrà un importo di 56€, per il piano di 1.500€, la rata avrà un importo più alto, pari a 71,50€.
Il Taeg applicato si attesta ad un livello intermedio tra quelli applicati tradizionalmente per le altre carte di credito revolving; il Taeg cambia in base al piano di ricarica prescelto, ovvero 18,21%, 16,51%, 15,46%, rispettivamente per il primo, per il secondo e per il terzo piano di ricarica.
Non è previsto un Tasso Annuo e la rata mensile si forma in maniera differente: l'importo erogato viene diviso per i mesi previsti per la restituzione; all'importo così ottenuto viene aggiunta una commissione mensile pari allo 0,60%, calcolata sul capitale erogato; sulla prima rata viene aggiunta anche l'imposta di bollo di 16.2€, obbligatoria per legge, in merito all'invio della unica comunicazione periodica per ottemperare alle imposizioni relative alla trasparenza.
In pratica, scegliendo il piano di ricarica da 750€, il cliente dovrà restituire 835,50€ in quindici mesi; scegliendo il piano di ricarica da 1.000€, il cliente dovrà restituire 1.138e, in venti mesi; in ultimo, scegliendo il piano di ricarica da 1.500 euro, il cliente dovrà restituire 1.734€ in ventiquattro mesi.
PER RIASSUMERE: QUALI SONO I TRE PIANI DI RICARICA DI SPECIALCASH POSTEPAY?
Al fine di rendere fruibile e immediata l'informazione qui proposta, si è deciso di riportare una tabella riassuntiva in merito ai costi del prestito personale SpecialCash PostePay, specifici per i tre piani di ricarica. Qui di seguito, infatti, è possibile visionare velocemente non solo l'importo corrispettivo dei tre piani di ricarica, ma anche la durata del contratto, l'importo rateale, fino anche all'importo totale dovuto, comprendente il Taeg applicato.
IMPORTO TOTALE DEL CREDITO | 750 euro | 1.000 euro | 1.500 euro |
DURATA CONTRATTO (MESI-RATE MENSILI) | 15 | 20 | 24 |
COMMISSIONE FISSA MENSILE PER L'EROGAZIONE | 4,50 euro | 6,00 euro | 9,00 euro |
IMPORTO RATA MENSILE | 54,50 euro | 56,00 euro | 71,50 euro |
COSTO TOTALE DEL CREDITO | 85,50 euro | 138,00 euro | 234,00 euro |
IMPORTO TOTALE DOVUTO | 835,50 euro | 1.138,00 euro | 1.734,00 euro |
TAN FISSO | 0,00% | 0,00% | 0,00% |
TAEG | 18,21% | 16,51% | 15,46% |
Non sono previste spese di istruttoria e di incasso rata.
QUALI SONO LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E DI RIMBORSO DAL PRESTITO PERSONALE SPECIALCASH POSTEPAY?
Nel momento in cui viene stipulato il contratto di prestito Specialcash PostePay di Poste Italiane, la somma scelta tra i tre piani di ricarica viene accreditata subito nella carta PostePay e può essere utilizzata nell'immediato. Il prestito, pertanto, viene erogato in un'unica soluzione.
Il rimborso del prestito personale SpecialCash PostePay avviene tramite il pagamento di rate fisse mensili, con scadenza prevista il 15 o il 30 di ogni mese, mediante bollettini postali, addebito su c/c BancoPosta, addebito su c/c bancario, addebito su Carta Postepay Evolution o addebito in conto bancario.
Al cliente è concessa la possibilità di recedere dal finanziamento entro il quattordicesimo giorno successivo dalla data di erogazione del prestito. Alla medesima scadenza è anche possibile esercitare il diritto di estinzione anticipata del finanziamento: a tal proposito è sufficiente recarsi presso qualsiasi Ufficio Postale abilitato al servizio, senza pagare alcuna penale.
QUALI SONO I DOCUMENTI DA PRESENTARE PER RICHIEDERE SPECIALCASH POSTEPAY?
Come è oramai ben chiaro, per richiedere il prestito personale SpecialCash PostePay è necessario essere titolari di una carta nominativa e ricaricabile PostePay o in alternativa di Carta Postepay Evolution; il richiedente deve avere un'età compresa tra i diciotto e settant'anni al momento della richiesta.
Coloro i quali possono richiedere il prestito personale SpecialCash PostePay devono essere cittadini italiani o anche stranieri, ma il finanziamento viene concesso solamente con la presentazione di precise documentazioni, sia per i primi sia per i secondi.
Per inoltrare la richiesta del prestito personale SpecilaCash PostePay è sufficiente recarsi presso uno sportello e chiedere l'apposito modulo, compilarlo e consegnarlo insieme alla seguente documentazione:
- un documento d'identità, cioè la carta d'identità;
- la Tessera Sanitaria
- un documento che attesti il reddito del richiedente.
Nel caso in cui il richiedente fosse un cittadino straniero, egli deve aggiungere ai precedenti documenti anche il passaporto, la carta di soggiorno o il permesso di soggiorno, tutt'e tre in corso di validità: se questi ultimi fossero scaduti, è necessario presentare la copia della richiesta di rinnovo per ognuno; inoltre, il cittadino straniero deve presentare un documento che dimostri la propria residenza all'interno del territorio italiano, da almeno dodici mesi, se si tratta di un lavoratore dipendente e da almeno trentasei mesi se si tratta di lavoratore autonomo.
Tuttavia, in base alle caratteristiche del richiedente, è possibile che venga richiesta un'ulteriore documentazione.
Articolo letto 1.456 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |